Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
Realtà Virtuale E la Realtà Aumentata
Come funzionano queste due tecnologie, che, oggi giorno, sono entrate a far parte della vita quotidiana sempre più che mai, ed oggi giorno rappresentano un importantissimo mercato, presente ormai da anni.
Nonostante ciò nascono ogni giorno nuove startup che trattano la realtà aumentata e la realtà virtuale, riuscendo ad innovare sempre di più ed a affinare le tecnologie ed i risultati che queste tecnologie ci danno.
Realtà virtuale: che cos’è e come viene utilizzata nella vita quotidiana?
La realtà virtuale (o VR) è una tecnologia che riesce ad immergere l’utente in un ambiente digitalizzata, simulato tramite appositi visori VR (come per esempio un Oculus Rift); crea una sensazione di presenza in un mondo diverso dal nostro, isolando l’utente dalla realtà circostante.
La realtà virtuale offre diverse possibilità di utilizzi, quali:
Intrattenimento/gaming: infatti, esso permette esperienze di gioco alternative, rispetto al gioco tradizionale. In questi ultimi periodi, diverse aziende stanno sfruttando al massimo l’utilizzo del VR, regalando al loro gioco già di successo, un’esperienza totalmente diversa ed innovativa
Formazione/educazione: Il VR viene usato per delle simulazioni di formazione dei settori professionali (come per esempio l’ingegneria meccanica, o la medicina), permettendo a chi è sottoposto alla formazione/educazione, di esercitarsi in ambienti sicuri e controllati
Architettura/design: Gli architetti usano spesso la VR per visualizzare e modificare i progetti in un ambiente tridimensionale ancor prima della costruzione, in modo da non commettere errori durante la produzione di quest’ultimo
La realtà virtuale può essere utilizzata in molti altri ambiti, come il marketing, il settore medico e molto altro ancora.

Jready è il primo partner di sviluppo software per le startup, grazie alle nostre competenze nel mondo startup possiamo aiutare la tua a diventare una vera e grande startup di successo!
Realtà Aumentata: Cos'è e Come Viene Utilizzata nella Vita Quotidiana?
La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone informazioni digitali al mondo reale tramite dispositivi come telefoni, tablet o occhiali AR. Gli ultimi occhiali AR Meta, ad esempio, arricchiscono il mondo reale con elementi digitali.
Le principali applicazioni della realtà aumentata sono:
Gaming: Giochi come Pokémon GO hanno reso popolare l’AR, permettendo ai giocatori di interagire con elementi virtuali nel mondo reale, come scattare foto di Pokémon davanti a monumenti storici.
Shopping: Alcuni negozi usano l’AR per migliorare l’esperienza d’acquisto, permettendo ai clienti di visualizzare come un mobile potrebbe stare in una stanza o come un capo di abbigliamento potrebbe apparire indossato.
Manutenzione/Riparazione: I tecnici possono utilizzare l’AR per visualizzare le istruzioni di riparazione sovrapposte sull’oggetto su cui stanno lavorando, come durante la costruzione di un mobile.
Differenze tra Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono due tecnologie immersive che, pur essendo spesso confuse, presentano differenze sostanziali. La realtà aumentata sovrappone elementi digitali al mondo reale, migliorando l’esperienza quotidiana senza isolare l’utente dall’ambiente circostante.
La realtà virtuale, invece, crea un ambiente completamente simulato che sostituisce la realtà fisica, immergendo l’utente in un mondo digitale tramite visori specializzati come l’Oculus Rift. Questo isolamento dalla realtà rende la VR particolarmente adatta per applicazioni di intrattenimento, formazione e simulazioni complesse.
L’impatto di queste tecnologie nella vita quotidiana e professionale è significativo.
Il mondo delle startup è particolarmente attivo in questi campi, con nuove imprese che nascono quotidianamente per esplorare e innovare queste tecnologie. Le startup stanno sviluppando applicazioni sempre più sofisticate e accessibili, spingendo avanti i confini di ciò che è possibile con AR e VR. Questo fermento imprenditoriale non solo contribuisce alla crescita economica ma accelera anche l’adozione di queste tecnologie, rendendole sempre più integrate nelle nostre vite quotidiane e professionali.
VR e AR: Sfide e Opportunità
L’uso di VR e AR presenta diverse sfide:
- Costi: I dispositivi e lo sviluppo di contenuti VR e AR sono costosi, limitando l’accesso a un pubblico più ampio.
Contenuti: La creazione di contenuti VR e AR richiede competenze specializzate ed è spesso complessa e costosa.
Comfort: I dispositivi devono essere progettati per un uso prolungato e confortevole.
Tuttavia, ci sono anche molte opportunità:
Innovazione: Le possibilità di innovazione in VR e AR sono vaste, con molte applicazioni ancora inesplorate.
Mercato in Crescita: Con l’aumento della domanda e la riduzione dei costi, il mercato della realtà virtuale e aumentata è destinato a crescere esponenzialmente.
Collaborazione Interdisciplinare: VR e AR possono beneficiare della collaborazione tra vari settori, come l’ingegneria, l’arte e la psicologia.
MVP: Il Suo Ruolo nello Sviluppo di VR e AR
Un MVP (Minimum Viable Product) è un prodotto minimo che consente di validare le idee con funzionalità di base sufficienti per attirare potenziali clienti e raccogliere feedback per futuri sviluppi. Nell’ambito della realtà aumentata e la realtà virtuale può essere utile per:
Ridurre i Costi Iniziali: Permette di creare un prodotto basico senza grandi investimenti iniziali.
Raccogliere Feedback: Lanciare un prodotto MVP permette di raccogliere feedback preziosi per capire su cosa investire nel prodotto VR/AR.
Iterazione Rapida: Grazie ai feedback degli utenti, è possibile sviluppare novità o migliorare il prodotto esistente.
In breve, integrare un approccio MVP nello sviluppo di applicazioni VR e AR può portare a prodotti più efficaci e specifici, grazie ai feedback degli utenti.
Stai cercando un partner affidabile che ti aiuti nello sviluppo della tua nuova e fantastica idea? Jready Srl è il partner ideale per la tua startup! Attraverso un metodo appositamente studiato per lo sviluppo di nuove idee, ti supportiamo nella creazione dei prodotti digitali della tua startup, seguendo un approccio step by step.
I nostri Servizi
Preferisci fare una chiacchierata?
Informazioni di contatto
info@jreadydev.com